Gruppo Sentieristica Cai Sora

La rete sentieristica italiana, ricchissima di storia e di vita, è una delle più ampie d’Europa; il Club Alpino Italiano ha selezionato circa 60mila chilometri di sentieri di questo immenso patrimonio culturale che attraversa e accomuna Alpi, Appennini e Isole e lo propone a chi pratica l’“andar-per-monti”, cioè a coloro che nel tempo sono diventati i principali fruitori dei sentieri. Il Regolamento Generale del Club Alpino Italiano stabilisce infatti che il Sodalizio faciliti “la diffusione della frequentazione della montagna e delle escursioni, anche in forma collettiva, costruendo e mantenendo in efficienza strutture ricettive e sentieri”, mentre per la legge il CAI deve provvedere “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche”.
Dal 2017 si è costituito il Gruppo Sentieri del Cai Sora il cui obiettivo è quello di individuare, segnare e curare i sentieri di nostra competenza. Si tratta di un’importante servizio che viene offerto a tutti gli escursionisti per conoscere, valorizzare e tutelare l’ambiente, per entrare in sintonia con esso senza stravolgerlo ma al contrario rispettandolo. Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo.
La Sezione di Sora si è occupata dell’individuazione della tracciatura e della manutenzione del versante meridionale dei Monti Ernici, con alcune varianti, che consentono di attraversare, conoscere ed apprezzare le montagne locali, (ricadente nel settore 6 del catasto regionale dei sentieri del Lazio), di competenza della nostra sezione. Il lungo lavoro di segnatura si è concretizzato con la stesura
della CARTA DEI SENTIERI DEL GRUPPO DEI MONTI ERNICI  (NUOVA EDIZIONE) realizzata con le sezioni Cai di Alatri e Frosinone e nel 2022 con la nascita del Sentiero delle GROTTE degli Ernici.
Le carte sono disponibili presso la nostra sezione. Scrivere all’indirizzo info@caisora.it

Presentazione della Carta dei Monti Ernici edita da "IL LUPO"

    *GDPR: In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR 2016/679 e al D.lgs 10 Agosto 2018, n. 101
    Accetto - Consulta la Privacy Policy