REGOLAMENTO GRUPPO SENTIERI SORA
Art.1
Costituzione e sede
a – Nell’ambito della Sezione di Sora del C.A.I. è costituito ai sensi dell’Art.28 del Regolamento Sezionale, il Gruppo Sentieri Cai Sora;
b – Il Gruppo Sentieri ha carattere permanente ed opera come organo tecnico della Sezione di Sora del CAI.
c – La sede del Gruppo Sentieri è presso il Club Alpino Italiano Sezione di Sora.
Articolo 2
Scopi e normativa
a – Scopo prioritario del Gruppo Sentieri è di curare la rete dei sentieri attribuiti alla Sezione di Sora con criteri di uniformità, operando all’individuazione, al tracciamento, alla periodica manutenzione, alla segnaletica degli itinerari escursionistici del CAI, al fine di assicurare una efficiente ed organica rete pianificata; fornisce inoltre i dati per l’aggiornamento del catasto regionale dei sentieri.
b – Il Gruppo Sentieri, inoltre:
c – Il Gruppo Sentieri svolge la sua attività in ottemperanza alla seguente normativa:
Articolo 3
Organico
a- L’organico del Gruppo Sentieri è formato esclusivamente da soci della Sezione che operano in modo volontario.
b- L’attività del Gruppo Sentieri è gestita da un Referente, incaricato dal CD stesso, e nominato dal Presidente della Sezione. Il Referente sarà coadiuvato dal delegato sezionale alla Commissione regionale della sentieristica e da un eventuale Coordinatore Operativo che deve essere un socio di comprovata esperienza nell’ambito della sentieristica che cura le attività sul territorio. Uno dei due può essere lo stesso componente incaricato dal Consiglio Direttivo. Questi mantengono l’incarico, salvo dimissioni, fino alle nuove attribuzioni successive alla scadenza del mandato del Consiglio Direttivo della Sezione. Gli incarichi sono a titolo gratuito e possono essere rinnovati.
c- L’ammissione nel Gruppo Sentieri avviene su presentazione di un componente della medesima.
d- L’uscita dal Gruppo Sentieri avviene per dimissioni, per decadenza a seguito di un anno di assenza di partecipazione del socio dalle attività della stessa, salvo una richiesta dello stesso di mantenere l’adesione al gruppo, o per negligenza del socio.
e- Ogni attività del Gruppo sentieri deve essere preventivamente autorizzata dal Referente del gruppo il quale, sentito il parere dei soci partecipanti, assegna ad ognuno gli incarichi stabiliti. Non sono ammesse iniziative personali per conto della Sezione. Nessun socio può produrre individualmente segnaletica verticale a nome della Sezione del C.A.I. Sora.
Articolo 4
Mezzi Finanziari
a – Il Gruppo Sentieri si finanzia:
b – I contributi e la disponibilità del conto specifico per il Gruppo Sentieri, vengono utilizzati per l’espletamento dell’attività del gruppo stesso (spese per il funzionamento, rimborso per spese sostenute dai volontari -escluso quelle per l’auto effettuato dalla Sezione-, acquisto attrezzature e materiali di consumo, ecc…), nonché per la promozione dell’attività connessa alla sentieristica fra i soci della Sezione e degli interventi eseguiti (stampa pubblicazioni e materiale informativo).
c – Al Gruppo Sentieri viene assegnata la gestione e cura dell’attrezzatura per i lavori di sentieristica. I mezzi, custoditi nel magazzino della sede sociale, sono di proprietà della Sezione del Cai Sora. Responsabile degli attrezzi è il Referente del Gruppo Sentieri che può nominare un Addetto alla gestione del magazzino. Nessun socio del Gruppo sentieri può prelevare e utilizzare gli attrezzi senza l’autorizzazione del Referente o Addetto al magazzino i quali sono i custodi delle chiavi.
Articolo 5
Disposizioni Finali
Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento, si applicano le disposizioni del Regolamento della Sezione C.A.I. di Sora.
SCARICA Il regolamento in PDF: >> Clicca Qui <<