Con il conseguente aumento di camminatori e frequentatori interessati al SENTIERO ITALIA istituito negli anni ’90 ha fatto sì che già da diversi anni sia in atto un’organizzazione di questa rete pedemontana che attraversa l’intero stivale compreso le isole maggiori.

La gestione del tratto Sentiero Italia di nostra compenza è sempre effettuata dal nostro gruppo della sentieristica. I soci di questo gruppo “volontari” si riuniscono in sezione e coordinano i lavori da farsi secondo il regolamento CAI provvedendo al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di detti sentieri. I colori della segnaletica sono quelli tradizionali: bianco e rosso e vengono utilizzati sia per la segnaletica orizzontale (formata da segnavia a vernice posti su massi o tronchi lungo il sentiero) che per quella verticale (posizionata su appositi sostegni, generalmente è costituita da tabelle contenenti informazioni sulle località di destinazione, tempi di percorrenza e il numero del sentiero). Per indicare che il percorso sia un tratto del Sentiero Italia, sulla parte bianca della bandierina viene posta la sigla SI.

Qui vi mostriamo una serie di immagini relative alla segnaletica CAI

Foto Foto