no images were foundCiaspole, sui monti d’inverno
Alla scoperta dei monti d’inverno con le racchette da neve. Camminarci è facile per tutti, ma sapersi muovere nel severo ambiente della montagna innevata molto meno. Ecco allora che arriva in libreria “Ciaspole – Vivere la montagna d’inverno con le racchette da neve”, il libro che spiega ai ciaspolatori tutto quello che è necessario sapere prima ancora di metterle ai piedi.
no images were found
Montagne da raccontare“Un viaggio tra montagne e personaggi, una voce interiore che racconta un alpinismo classico tra neve e ghiaccio, sulle Alpi ed in Appennino, per guardare dentro noi stessi ed il mondo attorno”. Ecco il primo libro di Davide Chiesa, alpinista piacentino che ha all’attivo numerose salite sia italiane che extra europee lungo vie normali, pareti Nord e vie nuove nonchè la scalata di oltre 130 cascate di ghiaccio.
Tende tra le nuvole
no images were found
La prima spedizione completamente femminile in Himalaya. Nella primavera del 1955 Monica Jackson, Elizabeth Stark ed Evelyn Camrass compiono un viaggio nel Jugal Himal, una regione remota e inesplorata del Nepal. Con un equipaggiamento pesante e l’aiuto di alcuni sherpa, le alpiniste raggiungono la cima di una montagna di oltre 6metri alla quale danno il nome di Gyalgen, in onore della loro guida sherpa. Questa è la storia di “Tende tra le nuvole”, il libro scritto dalle stesse protagoniste.
no images were found
Sussurro degli ultimi ghiacciaiErano novanta. Oggi, ne è rimasta circa la metà. Sono i ghiacciai del canton Ticino, delle vere e proprie meraviglie naturali che sembrano essere destinate inesorabilmente alla scomparsa.
Qualcuno, però, li ha voluti immortalare per sempre: le loro immagini sono raccolte in questo splendido libro fotografico.
Sci…volando in Dolomiti
no images were found
Parente stretto di scialpinismo e sci di fondo, lo sciescursionismo è popolarissimo in Scandinavia, in Canada ed altri paesi nordici. In Italia questa disciplina è praticata soprattutto sugli Appennini, ma oggi arriva una nuova guida per escursioni sulle Alpi orientali. “Sci…volando in Dolomiti” è un interessante volume ricco di spunti e di idee per andare alla scoperta di alcune delle montagne più belle di casa.
no images were found
Le parole della montagna“Amo di folle amore i monti fieri e sublimi!”. Così comincia la poesia “Nella Sierra” di Théophile Gautier, e condividere questo pensiero con l’autore c’è una lunga tradizione letteraria che ha fatto della straordinaria bellezza delle montagne il nucleo centrale intorno al quale costruire storie e poesie, intrise di passioni forti ed estreme. Il volume intitolato “Le parole della montagna. Escursioni nelle vette letterarie” di Andrea Giardina raccoglie le pagine che scrittori, poeti, scienziati, alpinisti, uomini di tutti i tempi e di tutte le nazioni hanno scritto pensando, sognando e vivendo le montagne.
Lafaille, fuga dall’Annapurna
no images were found
“Ho freddo, ho paura. Eppure so che devo iniziare la discesa, adesso o mai più… ciò che voglio è salvarmi la pelle”. E’ la voce di Jean Christophe Lafaille, uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi, a raccontare la sconvolgente storia della sua fuga dalla parete Sud dell’Annapurna dopo l’incidente che ha portato alla morte del suo compagno di cordata Pierre Beghin. Lafaille, con un braccio rotto dopo un volo di oltre 150 metri, raccoglie ogni briciolo di energia che ha nel corpo e intraprende la durissima discesa che lo condurrà alla salvezza.
no images were found
La storia nei canti degli alpiniCantare per darsi coraggio: quando il freddo e la guerra tolgono ogni speranza, le voci unite in coro possono dare calore e forza. Così nascevano i canti degli Alpini, nei momenti più difficili o più belli: condividere la gioia per un pericolo appena scampato, consolarsi per la morte di un commilitone, gioire per una vittoria o celebrare la fine della guerra. Riesce ora in libreria la nuova edizione dei loro emozionanti versi.