REGOLAMENTO MOUNTAIN BIKE
1 ) L’ escursioni di ciclo-escursionismo o di mountain bike in ambito CAI, hanno lo scopo di far trascorrere una bella giornata in compagnia, nel pieno rispetto dell’ambiente e della sicurezza.
2 ) Queste escursioni non sono da considerarsi come gare o qualunque forma di agonismo.
3 ) Per partecipare alle escursioni di ciclo-escursionismo o di mountain bike, bisogna avere una buona preparazione psico-fisica poiché tale escursioni comportano un notevole dispendio di energie e dalla carenza di esse si può andare incontro a rischi per se e per altri.
4 ) Bisogna avere:
Attrezzatura: freni e cambi efficienti, camera d’aria di ricambio e minimo di attrezzi.
Equipaggiamento: abbigliamento adeguato, mantella e casco.
5 ) L’adesione alle gite va comunicata e approvata dall’ Organizzatore.
6 ) In caso di escursioni che presentano particolari difficoltà sarà a discrezione dell’ organizzatore dare l’assenso per la partecipazione. (requisiti, attrezzature e abbigliamento particolarmente adeguati)
7 ) L’ organizzatore in presenza di difficoltà (condizioni dei partecipanti, condizioni atmosferiche e condizioni del percorso) potrà variare il percorso o annullare l’escursione stessa.
8 ) Per una corretto svolgimento dell’escursione di mountain bike si richiede un comportamento civile e idoneo, onde evitare incidenti o richiami per motivi di disciplina i partecipanti sono tenuti a seguire le istruzioni dell’organizzatore. I partecipanti che hanno avuto un comporta-mento non idoneo o scorretto ne assume la piena responsabilità inoltre non potranno partecipare ad altre escursioni.
9 ) Le dettagliate informazioni sull’ escursione di ciclo-escursionismo le trovate in bacheca al Corso Volsci – Sora, oppure sul nostro sito e che sono aggiornate in tempo reale. Si prega vivamente di rispettare gli orari indicati.
10 ) Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada. (obbligatorio l’uso del casco ). Al rispetto delle persone che si incontrano lungo il percorso e dell’ambiente (non abbandonare rifiuti).
11 ) In caso di incidente tutti i partecipanti responsabilmente sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare con l’organizzatore caso di necessità.
12 ) Non è consentito superare l’ organizzatore (capofila del gruppo).
13 ) Segnalare all’organizzatore ogni eventuale problema di salute o di difficoltà del proprio mezzo.
Di seguito vi mostriamo la tabella o scala delle difficoltà del CAI – Club Alpino Italiano
- TC: (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
- MC: (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare tratturi, carrarecce o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
- BC: (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).
- OC: (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche) Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
- EC: (massimo livello per il cicloescursionista… estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali) Percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico.
L’aggiunta di una A dietro ad alcune delle sigle precedenti (MCA, BCA, OCA) indica che l’escursione alla quale si riferisce tale difficoltà è destinata a cicloalpinisti.